Prenota una demo personalizzata

Lascia i tuoi dati e un nostro esperto ti contatterà al più presto per mostrarti come Uyolo può aiutartia generare impatto positivo.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

14/07/2025

Cosa chiede davvero la CSRD e cosa cambia per la tua azienda

Team Uyolo

11 min read

La CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive- è una rivoluzione silenziosa entrata in vigore nel 2023.  Nonostante con l’Omnibus Package del 2024 la Commissione Europea abbia poi previsto un’applicazione più graduale, rinviando alcuni standard e semplificando temporaneamente gli obblighi per le PMI quotate, rimane il fatto che la CSRD cambierà il modo in cui le aziende raccontano e dimostrano il proprio impegno su sostenibilità e impatto. 

Se hai un’impresa, è il momento di capire cosa sta succedendo e come prepararti senza perdere tempo.
Non si parla solo di buone intenzioni, ma di obblighi concreti, standard europei e dati verificabili.

Adeguarsi è anche un’occasione per fare chiarezza, migliorare i processi interni e costruire una reputazione più solida e credibile. 

Cos’è la Corporate Sustainability Reporting Directive e perché se ne parla tanto adesso

La CSRD è la nuova direttiva europea che impone ad un numero molto più ampio di aziende rispetto al passato di redigere un bilancio di sostenibilità completo, standardizzato e verificabile.

Non si tratta più di una comunicazione facoltativa o simbolica. Ora il report ESG (Environmental, Social, Governance) entra a far parte del bilancio d’esercizio seguendone gli stessi obblighi di approvazione e deposito, e deve rispondere a criteri precisi, gli ESRS – European Sustainability Reporting Standards.

In pratica, la CSRD rende obbligatorio ciò che fino a poco tempo fa era lasciato alla volontà delle aziende: raccontare con numeri, metriche e processi verificabili l’impatto della propria attività sul piano ambientale, sociale e della governance.

Se ne parla molto perché è un cambio epocale nella trasparenza aziendale. L’Unione Europea ha deciso di passare dalle parole ai fatti e così ogni impresa dovrà dimostrare con dati concreti il proprio impatto ambientale, sociale e di governance.

La rendicontazione diventa uno strumento di accountability reale, integrato nelle logiche di controllo di gestione e reputazione aziendale.

Un altro aspetto chiave introdotto dalla CSRD è il principio di doppia materialità: le aziende devono rendere conto non solo di come i fattori ESG influenzano il loro business, ma anche dell’impatto che le loro attività generano su ambiente, persone e società. 

Un cambio di prospettiva importante, che richiede maggiore consapevolezza e tracciabilità su tutta la filiera.

L’obiettivo è favorire un’economia sostenibile, responsabilizzare le imprese e rendere le scelte di consumo, investimento e finanziamento più consapevoli.

Chi lavora nella rendicontazione, nel controllo di gestione, nella sostenibilità o nella comunicazione aziendale deve iniziare subito a studiare questa normativa.
E non solo: anche HR, ufficio acquisti, e direzione generale dovranno capire cosa cambia e con quali impatti sul business.

CSRD vs. NFRD

CSRD vs NFRD: Principali differenze

A quali aziende si applica la CSRD

La CSRD non riguarda solo le grandi aziende quotate in Borsa. Ecco, in pratica, a chi si applica:

  • Dal 2024: imprese già soggette alla precedente Direttiva sulla Rendicontazione Non Finanziaria (NFRD), cioè aziende quotate, banche, assicurazioni con oltre 500 dipendenti.
  • Dal 2025: tutte le imprese che superano almeno due su tre criteri:
    • 250 dipendenti
    • 40 milioni di euro di fatturato
    • 20 milioni di euro di totale attivo
  • Dal 2026: PMI quotate in Borsa (con possibilità di opt-out fino al 2028 introdotta dall’Omnibus Package)
  • Dal 2028: aziende extra UE con filiali in Europa che generano un fatturato superiore a 150 milioni di euro.

Attenzione: anche se sei una PMI non quotata, potresti essere coinvolto indirettamente. Sempre più grandi aziende stanno chiedendo ai fornitori dati ESG per completare i propri report. Se sei in filiera, ti verrà richiesto di fornire queste informazioni. Meglio arrivare preparati.

Esempi pratici? Una software house che fornisce soluzioni a un ente pubblico sarà probabilmente coinvolta. Così come una piccola azienda manifatturiera che produce per un grande gruppo retail, o un laboratorio farmaceutico che fornisce a un'azienda quotata.

Cosa chiede in pratica la CSRD

La CSRD chiede molto di più di un documento di buone intenzioni. Vuole un report preciso e strutturato su come l’azienda affronta le tematiche ESG, ovvero:

  • rischi e le opportunità ambientali, sociali e di governance legati al proprio modello di business
  • politiche aziendali adottate, gli obiettivi, le strategie
  • risultati raggiunti, i KPI utilizzati e come vengono monitorati
  • processi di due diligence per la gestione di diritti umani e impatti ambientali lungo la catena di fornitura
  • come l’azienda coinvolge gli stakeholder

E tutto questo va formulato secondo gli standard ESRS, validato da un revisore indipendente e integrato nel bilancio aziendale.

Esempio concreto: se hai dichiarato di essere “carbon neutral entro il 2030”, dovrai indicare come misuri le emissioni di CO₂, quali azioni hai intrapreso per ridurle, che risorse hai investito, e quali risultati hai ottenuto. E soprattutto, tutto dovrà essere verificabile e coerente.

Inoltre, le aziende dovranno dimostrare come tengono conto di rischi climatici e impatti ambientali lungo la catena del valore, e come intendono affrontarli nei piani futuri. Le informazioni saranno sottoposte a revisione obbligatoria e diventeranno parte integrante della reputazione aziendale.

Quando entra in vigore e cosa succede se non sei pronto

Le scadenze sono già partite e si differenziano per dimensione aziendale:

  • 2025: rendicontazione 2024 per aziende già soggette alla NFRD
  • 2026: rendicontazione 2025 per tutte le grandi imprese europee
  • 2027: rendicontazione 2026 per PMI quotate
  • 2029: rendicontazione 2028 per aziende extra UE con presenza in Europa

Cosa succede se non ti adegui?

Non essere compliant alla CSRD significa rischiare:

  • Sanzioni amministrative (che variano da Paese a Paese)
  • Perdita di affidabilità verso banche e finanziatori
  • Esclusione da gare o partnership strategiche
  • Criticità reputazionali verso clienti, dipendenti e investitori

In più, chi arriva in ritardo si troverà costretto a rincorrere con sistemi di raccolta dati disorganizzati, budget imprevisti e difficoltà a garantire coerenza tra sostenibilità dichiarata e dati effettivi.

Cosa cambia per la tua azienda anche se sei una PMI

Molti imprenditori di PMI pensano di essere fuori gioco. In realtà, il vero cambiamento è culturale e riguarda tutta la filiera. Ecco perché anche una PMI oggi deve iniziare a lavorare in ottica CSRD:

  • Se lavori con grandi aziende, ti verranno richiesti dati ESG (emissioni, energia, consumi idrici, dipendenti, ecc …)
  • Se cerchi finanziamenti o bandi pubblici, la sostenibilità diventa sempre più un requisito
  • Se vuoi attirare talenti, partner o investitori, dovrai mostrare trasparenza e responsabilità

Facciamo un esempio: se sei una PMI che produce imballaggi per l’industria alimentare, i tuoi clienti potrebbero chiederti informazioni su emissioni di CO₂, riciclabilità dei materiali, condizioni contrattuali dei dipendenti. Potrebbero non chiederti un report CSRD completo, ma dovrai comunque raccogliere e condividere dati in modo tracciabile e credibile, spesso tramite compilazione di questionari e schede dati customizzate, difficilmente standardizzabili (da qui il valore di condividere la piattaforma attraverso una piattaforma digitale, se usano tutte gli stessi tool ... )

Come prepararsi alla CSRD: consigli pratici

Adeguarsi alla CSRD richiede tempo, ma si può partire subito con alcuni passi concreti. Ecco cosa fare:

  1. Fai un check interno: hai già un bilancio di sostenibilità? Hai mai monitorato emissioni, welfare, governance? Parti da qui.
  2. Coinvolgi le persone giuste: non è un tema solo da ufficio tecnico. Serve il contributo di finanza, HR, produzione, procurement, marketing.
  3. Mappa i temi materiali: quali sono gli aspetti ESG più rilevanti per il tuo settore? Quali impatti hai su persone e pianeta? E quali temi ESG hanno un impatto sul business? A cosa tengono di più i tuoi portatori di interesse?
  4. Inizia a raccogliere dati: crea un sistema semplice per tracciare e aggiornare i principali indicatori (es. consumi energetici, parità di genere, infortuni…).
  5. Scegli se gestire tutto in house o con un consulente: l’importante è avere una roadmap e partire per tempo.

Checklist pratica: da dove partire subito

  1. Individua chi, internamente, può occuparsi della rendicontazione (anche part-time)
  2. Fai l’analisi di materialità: identifica i tuoi portatori di interesse principali, interni ed esterni, per identificare i temi ESG rilevanti per l’azienda secondo la doppia prospettiva della double materiality
  3. Sulla base dei temi emersi come materiali, 
  4. Hai un primo inventario delle informazioni ESG disponibili: consumi, risorse umane, governance, fornitori…
  5. Confronta i dati che già hai con i requisiti minimi degli ESRS
  6. Identifica i “buchi” informativi e valuta come colmarli (nuovi processi, software, strumenti di tracciamento)
  7. Fissa una roadmap  per la raccolta dei dati mancanti
  8. Compila i dati all’interno di un report efficace, che racconti non solo i dati, ma anche la tua storia

Cosa c’è oltre la CSRD? Uno sguardo al futuro

La CSRD non è l’unica normativa in arrivo: si affiancherà alla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), che obbligherà le aziende a monitorare attivamente i diritti umani e gli impatti ambientali lungo tutta la catena del valore.

In parallelo, l’adozione di tool digitali per la raccolta e la gestione dei dati ESG (come Uyolo) diventa fondamentale: rendono il lavoro più veloce, strutturato e facilmente integrabile nei flussi aziendali.

Domande frequenti

È possibile usare tool digitali per facilitare la rendicontazione CSRD?

Sì, ed è fortemente consigliato. La mole di dati richiesti dalla CSRD è ampia e complessa, e strumenti digitali pensati per la rendicontazione ESG possono aiutare moltissimo a raccogliere, organizzare e aggiornare le informazioni in modo strutturato e conforme agli ESRS.

Esistono piattaforme come Uyolo, progettate proprio per semplificare l'intero processo: dalla raccolta dei dati alla creazione del report, fino al monitoraggio continuo delle performance ESG. Utilizzare questi strumenti non è obbligatorio, ma può fare la differenza in termini di efficienza, coerenza e preparazione alla revisione.

Serve una figura interna per gestire la CSRD o basta un consulente esterno?

Non esiste un obbligo formale di nominare una figura interna dedicata, ma nella pratica è altamente consigliato avere almeno un referente aziendale che coordini tutto il processo, anche se ti affidi a un consulente esterno.

La CSRD è un progetto trasversale che coinvolge più funzioni aziendali: amministrazione, finanza, risorse umane, produzione, marketing, governance. Un consulente può aiutarti a impostare la strategia, mappare i rischi e supportarti con gli standard, ma serve qualcuno dentro l’azienda che raccolga dati, tenga i fili, faccia sintesi e faciliti il flusso delle informazioni.

Inizia ora un passo alla volta, la CSRD è una vera opportunità

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) fa parte del più ampio progetto del Green Deal europeo ed è stata proposta dalla Commissione Europea, poi approvata dal Parlamento Europeo e dagli Stati Membri. 

Con questo nuovo quadro normativo, si supera definitivamente la precedente Non Financial Reporting Directive, aprendo la strada a una rendicontazione di sostenibilità più strutturata, trasparente e obbligatoria.

L’applicazione della CSRD riguarda un numero sempre più ampio di soggetti, tra cui le piccole e medie imprese (PMI), le società quotate e non, gli enti di interesse pubblico, gli istituti di credito e perfino le imprese di Paesi terzi con attività significative nel territorio dell’Unione Europea.

Dal punto di vista operativo, i nuovi obblighi di rendicontazione prevedono l’inserimento delle informazioni sulla sostenibilità all’interno della relazione sulla gestione, con dati coerenti rispetto allo stato patrimoniale, alla performance aziendale e alla qualità dei processi ESG lungo tutta la catena del valore. Il tutto dovrà avvenire secondo standard comuni – gli ESRS – e nel rispetto del Regolamento UE che ne disciplina l’ambito.

Le tempistiche variano in base alla dimensione e al tipo di impresa, ma l’obbligo sta diventando realtà per sempre più aziende italiane. Ogni azienda dovrà fornire riferimento chiaro a tutte le questioni rilevanti, garantendo coerenza, trasparenza e comparabilità dei dati.

La CSRD non è solo una norma: è un’opzione concreta per migliorare la propria strategia aziendale

Grazie alla CSRD puoi rafforzare la fiducia con gli stakeholder e distinguerti in un campo competitivo sempre più attento all’impatto ambientale, soprattutto il cambiamento climatico e la riduzione dei gas serra, ma anche agli impatti sociali e alla buona governance. 

Vuoi capire come applicare la CSRD in modo semplice, anche nel tuo contesto?

Prenota una demo e scopri come Uyolo può aiutarti a gestire ogni aspetto della rendicontazione di sostenibilità con efficienza e chiarezza. 

Author

Team Uyolo

Serenis: profilo LinkedIn

Descrizione